GEIE è un soggetto specificamente previsto dal diritto comunitario e costituito da una partnership transfrontaliera pubblico-privata e italo-slovena. Esso svolge la parte prevalente delle proprie attività a favore dell’interesse pubblico e degli Enti Pubblici che lo partecipano e ha la sede legale a Trieste.
L'UKC Ljubljana si cura di attività mediche ed ha le massime competenze tecniche per gli interventi più difficili, per la diagnosi e la terapia.
Nella sua veste di istituto extraospedaliero specialistico ma anche come istituto operante nelle attività sanitario ospedaliere, l'istituto di Celjenje esercita funzioni di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della medicina, della formazione, aggiornamento ed addestramento nel l'ambito della medicina con particolare interesse al ramo della psichiatria, cardiologia e medicina interna. Nelle attività sopradescritte l'Istituto collabora con professionisti di adeguata qualifica ed affermati nella sfera della ricerca medica. L'istituto dispone di spazi ambulatoriali ed amministrativi per l'esercizio delle sue attività.
L'attività specialistica dell'Ospedale di Sežana comprende la cura e l'assistenza ospedaliera dei pazienti affetti da malattie polmonari, favorita dalle condizioni climatiche favorevoli della zona del Carso. Hanno collaborato come partner nei Progetti Interreg IIIA - Phare CBC Italia-Slovenia 2000-2006, il cui ente proponente è stata l'AULSS n.13 -Regione Veneto - Ospedale di Dolo e Mirano (VE).
L'Ospedale generale di Jesenice è un ente di pubblica sanità e d offre assistenza sanitaria su piano secondario nelle aree dei seguenti comuni Jesenice, Kranjska gora, Žirovnica, Radovljica, Bled, Bohinj, Kranj, Cerklje na Gorenjskem, Naklo, Šenčur, Tržič, Jezersko, Preddvor, Škofja Loka, Železniki, Žiri. Il fondatore dell'Ospedale generale è la Repubblica Slovenia, i diritti e gli obblighi fondanti gli esegue il governo della repubblica di Slovenia.
L'Ospedale generale Isola si occupa di attività ambulatoriale ed ospedaliera. L'Ospedale offre cure ospedaliere e di ambulatorio per gli abitanti dei comuni costieri di Isola, Pirano, Capodistria e dei comuni sul Carso di Sežana, Ilirska Bistrica ed in parte Postumia. L'Ospedale ha cinque reparti tra cui il reparto di chirurgia, di medicina interna, di ginecologia e ostetricia e il reparto di pediatria.
L'AOTS è una Azienda Ospedaliero-Universitaria, frutto dell'integrazione tra la preesistente Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti" e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Trieste. Di conseguenza è adatta a gestire sia le attività operative che le attività di ricerca e formazione previste dal progetto. L'Azienda è articolata in due Presidi Ospedalieri: l'Ospedale di Cattinara e l'Ospedale Maggiore.
La Pineta del Carso è una Casa di Cura privata (aderente all' A.I.O.P. - Associazione Italiana Ospedalità Privata) che opera nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale, secondo la normativa vigente, con lo scopo di fornire una serie di prestazioni di carattere preventivo, terapeutico e riabilitativo complementari a quelle erogate dalle strutture pubbliche e si é specializzata in riabilitazione in Ambito cardiologico respiratorio e neuromotorio.
L'attività dell'Azienda ULSS rientra nel Servizio Sanitario Nazionale ed è volta all'erogazione di servizi socio-sanitari, che comprendono tanto prestazioni ambulatoriali quanto ricoveri, nel territorio della provincia di Venezia (circa 265.000 assistiti).
Assistenza socio-sanitaria, ospedaliera, ambulatoriale e territoriale. Competenze specifiche di dirigenti sanitari e tecnico/amministrativi specializzati, nelle rispettive Unita' Operative e di Terapia Intensiva Cardiologica, dei Presidi Ospedalieri del territorio. Partecipazione al precedente progetto di iniziativa comunitaria INTERREG ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 con tema: "Rischio Cardiovascolare".