• Area riservata
  • Richiedi accesso
  • italiano
  • slovenščina
  • Home
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Aree di Progetto
      • Coordinamento e Gestione
      • Progettualità Area Amministrazione
      • Progettualità Area Clinica
      • Progettualità Area Sistemistica e Tecnologica
      • Formazione del Personale
      • Piano di Comunicazione
    • Documentazione di progetto
  • Partner
    • Azienda ULSS n.14 Chioggia
      • Cardiologia
    • Azienda ULSS n.13 Mirano
    • Pineta del Carso S.p.A. Casa di Cura
    • Ospedali Riuniti di Trieste
      • Progetto Emergenza
    • Ospedale Generale Izola
    • Ospedale Generale Jesenice
    • Ospedale Sežana
    • Istituto di cura Celijenje Capodistria
    • Centro Clinico Universitario Ljubljana
    • Geie/Egiz Net Europe
  • News

Azienda ULSS n.13 Mirano

  • Home/
  • Partner/
  • Azienda ULSS n.13 Mirano
Versione stampabile
Azienda ULSS n.13 Mirano
Partners
  • Azienda ULSS n.14 Chioggia
  • Azienda ULSS n.13 Mirano
  • Pineta del Carso S.p.A. Casa di Cura
  • Ospedali Riuniti di Trieste
  • Ospedale Generale Izola
  • Ospedale Generale Jesenice
  • Ospedale Sežana
  • Istituto di cura Celijenje Capodistria
  • Centro Clinico Universitario Ljubljana
  • Geie/Egiz Net Europe

logo-ulss-13

L’Azienda Ulss 13 è inserita organicamente nel Servizio Sanitario Regionale Veneto e si colloca in posizione di baricentro tra i poli di Padova, Treviso e Venezia servendo un bacino di utenti di circa 265.000 cittadini. 

Il territorio dell’Azienda Ulss 13 si estende per circa 500 Kmq abbracciando 17 Comuni: 7 dell’area Miranese (Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea), che confinano con il Comune di Venezia e la provincia si Treviso, e 10 della Riviera del Brenta (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Stra, Vigonovo) lungo l’antico corso del Brenta nell’entroterra occidentale della provincia di Venezia fino al confine con la provincia di Padova. 

L’assetto organizzativo, ispirato al perseguimento delle finalità e degli obiettivi propri dell’Azienda, prevede un’articolazione in tre macro strutture “della erogazione”:

  • il Distretto socio sanitario;
  • il Dipartimento di Prevenzione;
  • l’Ospedale.

Da un punto di vista organizzativo ciascuna di queste macro strutture si articola in dipartimenti e unità operative.

La funzione ospedaliera assicura la soddisfazione dei bisogni di salute mediante l’erogazione di prestazioni sanitarie complesse, in regime di ricovero ordinario e diurno, e in forma integrata con il Distretto socio sanitario e il Dipartimento di prevenzione, in situazioni di urgenza ed emergenza, di acuzie, di post-acuzie lungodegenziali e riabilitative che, per la loro natura, non possano essere affrontate in modo ugualmente efficace ed efficiente da parte dei servizi territoriali. In base all’impostazione delle schede ospedaliere regionali, fatta propria nell’atto aziendale, in questa Azienda sanitaria si configura l’Ospedale come un “Presidio ospedaliero unico di rete su due sedi” (Dolo e Mirano), concentrando la parte ambulatoriale e riabilitativa nella sede di Noale. 

I Distretti, insieme al Dipartimento di Prevenzione e all’Ospedale, rappresentano una struttura tecnico-funzionale dell’Ulss, volta ad assicurare una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione, garantendo i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio sanitarie. L’azione dei Dipartimenti di Prevenzione sui temi strategici descritti può essere impostata secondo i criteri dell’intervento diretto, oppure, della promozione e del coordinamento di iniziative preventive che coinvolgono altre strutture aziendali. Infatti, ai fini preventivi, è strategica una visione integrata non solo fra i servizi dei Dipartimenti di prevenzione, ma anche in coordinamento con il Distretto, i medici e i pediatri di famiglia e con le strutture a diverso titolo impegnate nella tutela della salute pubblica. La missione dell’Azienda ULSS 13 è: 

“Soddisfare i bisogni e le aspettative di salute dei cittadini, attuando una gestione efficiente delle risorse disponibili e garantendo prestazioni di prevenzione e cura efficaci, con la tempestività necessaria, nel rispetto della persona ed in condizioni di sicurezza”. Per questo impiega nel processo di assistenza le risorse assegnate ispirando la propria azione al rispetto dei valori di tutela della salute, quale bene collettivo ed individuale, e di equità nell’accesso dei cittadini ai servizi sociosanitari.

Dal primo gennaio 2013 è Direttore Generale dell’Azienda Ulss 13 il dott. Gino Gumirato. 

www.ulss13mirano.ven.it

  • Caso clinico Noale
    PDF, 1,27 MB

logo-italia-sloveniaProgetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

Projekt sofinanciran v okviru Programa ezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.

logo-ministero-italialogo-slovenia

Copyright 2014 E-Cardionet | Tutti i diritti riservati

  • News
  • Partner
  • Progetto
  • Home