L'Ospedale di Sežana è situato sul Carso. L'istituto esercita l'attività sanitaria ospedaliera, occupandosi nello specifico dei malati polmonari acuti, dell'assistenza ospedaliera prolungata con riabilitazione, della riabilitazione dei malati polmonari cronici in condizioni climatiche specifiche, dell'attività di dialisi e dell'attività ambulatoriale specialistica.
Tra le attività specialistiche esercitate dall'ospedale c'è anche l'attività cardiologica ambulatoriale. Nell'ambito del progetto "e-Cardionet" ed in armonia con i piani, l'ospedale svolge l'attività di riabilitazione dei pazienti con patologie cardiovascolari. L'obiettivo del programma di riabilitazione ambulatoriale consiste nello stimolare i pazienti a praticare uno stile di vita sano, indurli ad abbandonare i vizi e le cattive abitudini ed abituarli all'esercizio fisico permanente.
Il programma è iniziato con una selezione dei pazienti del predetto ambulatorio secondo i precedentemente identificati criteri di eleggibilità dei beneficiari, e con la raccolta dei loro consensi scritti all'inserimento nel gruppo di riabilitazione. Come prima cosa, per i pazienti selezionati è stata organizzata una presentazione congiunta del progetto, alla quale sono stati messi in evidenza aspetti quali l'importanza della prevenzione secondaria per i malati cardiovascolari, la riabilitazione ambulatoriale permanente, la corretta alimentazione nei pazienti con patologie cardiovascolari e l'esercizio fisico permanente che incide in modo significativo sulla qualità e la durata della vita, la corretta gestione dei fattori di rischio e la riduzione delle spese delle cure. Ai partecipanti è stato somministrato un questionario sulla valutazione dei vari stati di salute; sono stati inoltre illustrati loro i principi dell'esercizio fisico controllato, e i vantaggi degli esercizi per il potenziamento della forza, della mobilità e della resistenza. Gli esercizi, in quanto guidati e strettamente sorvegliati, hanno fornito una solida base per gli esercizi individuali controllati, pianificati ed attuati nelle fasi successive; gli esercizi sono stati infatti ideati in modo da adeguarsi alle condizioni fisiche ed alle capacità del singolo paziente.
Nell'ambito dell'attività di istituzione del sistema DPACS cardiologico, l'Ospedale di Sežana ha acquisito, montato e sperimentato l'equipaggiamento PACS per l'archiviazione e la comunicabilità con il lead partner e con gli altri partner del progetto. In tal modo è stata resa possibile l'applicazione transfrontaliera congiunta delle ICT, la cooperazione tra le strutture sanitarie e il miglioramento della qualità delle cure prestate ai pazienti.
L'analisi del programma dovrebbe avere un influsso significativo sulle possibilità di confronto dello stesso con gli altri programmi comparabili che nell'area vasta transfrontaliera si stanno simultaneamente svolgendo nell'ambito del progetto standard "e-Cardionet", sullo scambio delle buone prassi tra i partner del progetto, e sulla predisposizione delle linee guida per il perfezionamento dell'attività di riabilitazione ambulatoriale.