La rete di eccellenza Cardiologica è coerente con l'obiettivo principale del PO di migliorare la qualità della vita all'interno dell'area di programma attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e sociali. La cooperazione tra le strutture territoriali dell'area di programma mira ad introdurre nuove prassi amministrative e modelli clinici innovativi per le cure dello scompenso cardiaco, nell'interventistica di emergenza, nell'approccio multidisciplinare alla riabilitazione e prevenzione secondaria. Una rete per identificare e assicurare al paziente in emergenza l'intervento di angioplastica e cardiochirurgia nella struttura cardiologica più vicina al confine. Per applicare nuovi protocolli nella prevenzione e cura dello scompenso cardiaco, malattia di grande rilevanza sociale per la sua prevalenza, morbilità e mortalità. Per usare la sinergia con la Medicina dello Sport nell'avviare programmi di riabilitazione con le palestre nel territorio. Le azioni progettuali vogliono migliorare la qualità della prestazione assistenziale agendo sull'efficacia clinica e l'efficienza gestionale per l'armonizzazione sanitaria dell'area. La rete cardiologica sarà interconnessa alla "rete dei sistemi informativi" delle strutture socio-sanitarie a livello transfrontaliero. Sarà garantito l'accesso on-line ai servizi ed archivi per cardiologi, ai Medici di Medicina Generale, agli operatori sanitari delle strutture territoriali, ai pazienti e cittadini.