Periodo di realizzazione: 01/10/2011 – 31/12/2014
Localizzazione: Chioggia, Mirano, Trieste, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana
Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.
In particolare il team di medici italiani e sloveni prevedono la realizzazione di:
Professionalità utilizzate: referente e personale clinico dei LP, referenti clinici PP, Project Manager, consulenti esterni.
Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: il gruppo clinico e tecnologico del LP e PP; il referente clinico del LP coordina l’arruolamento e classificazione pazienti per la sperimentazione, i PP replicano le linee guida nelle rispettive Aziende sanitarie.
Costi: 56.088,36 €
Risultati attesi:
Localizzazione: Mirano, Trieste, Chioggia, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana
Descrizione dell’attività:
Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità del servizi offerti ai cittadini.Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.
In particolare il team di medici italiani e sloveni prevedono l’individuazione del percorso terapeutico di riabilitazione del malato cronico attraverso le seguenti azioni:
Professionalità utilizzate: cardiologo referente di Mirano e dei PP, medico dello sport, psicologo, dietologo, infermieri specializzati, operatori specializzati delle palestre, project manager, consulenti esterni.
Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: il gruppo clinico dei partner, referente tecnologico e direzione sanitaria LP e referenti clinici dei PP; il LP forma l’equipe al modello terapeutico, coordina la fase ospedaliera e nelle palestre, elabora i dati del monitoraggio, coordina il forum sul portale web.
Costi: 71.656,59 €
Localizzazione: Trieste, Chioggia, Mirano, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana, GEIE
Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità del servizi offerti ai cittadini. Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.
In particolare il team di medici italiani e sloveni collaboreranno per la creazione della rete di emergenza cardiologica attraverso le seguenti azioni:
Professionalità utilizzate: cardiologo referente AOU Trieste e dei PP del gruppo operativo, consulenti esterni.
Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: Team Manager Trieste coordina il gruppo clinico dei PP e con la collaborazione del sistemista avvia la sperimentazione della telemedicina sui mezzi mobili.
Costi: 26.700,78 €