• Area riservata
  • Richiedi accesso
  • italiano
  • slovenščina
  • Home
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Aree di Progetto
      • Coordinamento e Gestione
      • Progettualità Area Amministrazione
      • Progettualità Area Clinica
      • Progettualità Area Sistemistica e Tecnologica
      • Formazione del Personale
      • Piano di Comunicazione
    • Documentazione di progetto
  • Partner
    • Azienda ULSS n.14 Chioggia
      • Cardiologia
    • Azienda ULSS n.13 Mirano
    • Pineta del Carso S.p.A. Casa di Cura
    • Ospedali Riuniti di Trieste
      • Progetto Emergenza
    • Ospedale Generale Izola
    • Ospedale Generale Jesenice
    • Ospedale Sežana
    • Istituto di cura Celijenje Capodistria
    • Centro Clinico Universitario Ljubljana
    • Geie/Egiz Net Europe
  • News

Workpackage 3 | Progettualità Area Clinica

  • Home/
  • Progetto/
  • Progettualità Area Clinica
Versione stampabile
Aree di Progetto
  • Coordinamento e Gestione
  • Progettualità Area Amministrazione
  • Progettualità Area Clinica
  • Progettualità Area Sistemistica e Tecnologica
  • Formazione del Personale
  • Piano di Comunicazione
Progetto
  • Obiettivi
  • Aree di Progetto
  • Documentazione di progetto

Gestione dello scompenso cardiaco

Periodo di realizzazione: 01/10/2011 – 31/12/2014

Localizzazione: Chioggia, Mirano, Trieste, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana

Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.

In particolare il team di medici italiani e sloveni prevedono la realizzazione di:

  1. linee guida di screening tra cardiologi, MMG, Servizio Farmaceutico, Controllo Gestione Ospedale
  2. identificazione dei pazienti col sistema del ‘farmaco traccia’ e con indicatori della patologia

Professionalità utilizzate: referente e personale clinico dei LP, referenti clinici PP, Project Manager, consulenti esterni.

Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: il gruppo clinico e tecnologico del LP e PP; il referente clinico del LP coordina l’arruolamento e classificazione pazienti per la sperimentazione, i PP replicano le linee guida nelle rispettive Aziende sanitarie.

Costi: 56.088,36 €

Risultati attesi:

  1. diffusione del modello sperimentato dall’equipe di Chioggia nelle altre strutture ospedaliere
  2. diminuzione della ospedalizzazione, calo indici di mortalità per scompenso cardiaco

 

Percorso terapeutico di riabilitazione multidisciplinare

Periodo di realizzazione:  01/10/2011 – 31/12/2014

Localizzazione: Mirano, Trieste, Chioggia, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana

Descrizione dell’attività:

Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità del servizi offerti ai cittadini.Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.

In particolare il team di medici italiani e sloveni prevedono l’individuazione del percorso terapeutico di riabilitazione del malato cronico attraverso le seguenti azioni:

  1. linee guida, creazione equipe multidisciplinare, formazione del personale delle palestre
  2. arruolamento dei pazienti, fase di training ospedaliero, attività in palestra
  3. monitoraggio dati vitali in palestra, associazione alla cartella clinica in reparto

Professionalità utilizzate: cardiologo referente di Mirano e dei PP, medico dello sport, psicologo, dietologo, infermieri specializzati, operatori specializzati delle palestre, project manager, consulenti esterni.

Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: il gruppo clinico dei partner, referente tecnologico e direzione sanitaria LP e referenti clinici dei PP; il LP forma l’equipe al modello terapeutico, coordina la fase ospedaliera e nelle palestre, elabora i dati del monitoraggio, coordina il forum sul portale web.

Costi: 71.656,59 €

Risultati attesi:

  1. ridurre gli eventi cardiologici maggiori (morte, recidive infartuali, restenosi coronarica dopo angioplastica), aumento dell’indice di pazienti trattati in riabilitazione multidisciplinare
  2. riduzione della spesa sanitaria per ospedalizzazione,  gestione efficiente dell’accesso dei cittadini al servizio cardiologico
  3. interazione tra strutture pubblico-private, formazione di nuove figure professionali
  4. miglioramento dei livelli professionali delle equipe mediche ed operatori sanitari

 

Rete di emergenza cardiologica in area di confine

Periodo di realizzazione:  01/10/2011 – 31/12/2014

Localizzazione: Trieste, Chioggia, Mirano, Pineta del Carso, Ljubljana, Izola, Jesenice, Zavod Celjenje, Sezana, GEIE

Descrizione dell’attività:

Si tratta delle attività caratterizzanti il progetto che coincidono con l’obiettivo del PO di favorire la messa a punto di sinergie tra i diversi sistemi sociali e sanitari in grado di produrre significative economie di scala, la sistematizzazione dei servizi esistenti e l’innalzamento della qualità del servizi offerti ai cittadini. Solo attraverso il coordinamento strutturato delle attività sanitarie transfrontaliere si potrà raggiungere un elevato standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.

In particolare il team di medici italiani e sloveni collaboreranno per la creazione della rete di emergenza cardiologica attraverso le seguenti azioni:

  1. integrazione database di telemedicina d’urgenza con il database reparto e aziendale del LP e dei PP; redazione di un manuale architetturale del nuovo sistema d’emergenza cardiologico
  2. acquisizione, installazione e collaudo delle apparecchiature per la telemedicina e software di gestione

Professionalità utilizzate: cardiologo referente AOU Trieste e dei PP del gruppo operativo, consulenti esterni.

Partner partecipanti a questa attività e rispettivi ruoli: Team Manager Trieste coordina il gruppo clinico dei PP e con la collaborazione del sistemista avvia la sperimentazione della telemedicina sui mezzi mobili.

Costi: 26.700,78 €

Risultati attesi:

  1. gestione in tempo reale dell’emergenza per evento cardiovascolare
  2. riduzione cause di morte e inabilità e mobilità transfrontaliera dei pazienti

 

logo-italia-sloveniaProgetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

Projekt sofinanciran v okviru Programa ezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.

logo-ministero-italialogo-slovenia

Copyright 2014 E-Cardionet | Tutti i diritti riservati

  • News
  • Partner
  • Progetto
  • Home