• Area riservata
  • Richiedi accesso
  • italiano
  • slovenščina
  • Home
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Aree di Progetto
      • Coordinamento e Gestione
      • Progettualità Area Amministrazione
      • Progettualità Area Clinica
      • Progettualità Area Sistemistica e Tecnologica
      • Formazione del Personale
      • Piano di Comunicazione
    • Documentazione di progetto
  • Partner
    • Azienda ULSS n.14 Chioggia
      • Cardiologia
    • Azienda ULSS n.13 Mirano
    • Pineta del Carso S.p.A. Casa di Cura
    • Ospedali Riuniti di Trieste
      • Progetto Emergenza
    • Ospedale Generale Izola
    • Ospedale Generale Jesenice
    • Ospedale Sežana
    • Istituto di cura Celijenje Capodistria
    • Centro Clinico Universitario Ljubljana
    • Geie/Egiz Net Europe
  • News

Obbiettivi di Progetto

  • Home/
  • Progetto/
  • Obiettivi
Versione stampabile
Progetto
  • Obiettivi
  • Aree di Progetto
  • Documentazione di progetto

L’obiettivo generale della ‘Cardiologia in Rete’ è lo sviluppo della cooperazione necessaria ad armonizzare i diversi sistemi sanitari in alcuni indirizzi specialistici. Si collega alle linee guida del progetto strategico “E-health in macro area transfrontaliera”, e potrà consentire un accesso on-line ai servizi e agli archivi per gli operatori ospedalieri e ai pazienti. Saranno definiti gli aspetti sistemistici per raggiungere l’obiettivo dell’integrazione delle piattaforme tecnologiche. Verranno stabilite le priorità nello sviluppo di alcune attività congiunte sui sistemi informativi delle aziende sanitarie coinvolte e sulla conoscenza dei processi amministrativi. L’obiettivo è l’analisi delle criticità per produrre azioni amministrative, cliniche e sistemistiche che favoriscano l’interoperabilità tra sistemi e lo scambio di buone pratiche.

Le Cardiologie degli Ospedali di Chioggia, Mirano, Trieste, hanno elaborato con gli altri partner una strategia progettuale che possa tradurre l’obiettivo più generale, di “rafforzare l’attrattività e la competitività dell’area programma”, applicato all’ Asse Prioritario 3 - “Integrazione sociale” (P.O. 4.d-Giustificazione degli Assi prioritari) 

Il progetto affronta l’obiettivo specifico di “Migliorare la comunicazione e la cooperazione sociale per rimuovere le barriere persistenti” sviluppando obiettivi operativi che mirino a “Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione” e ad “Aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e sociali”. In altri termini si renderà possibile ai pazienti e ai cittadini l’accesso alle reti ed ai servizi di comunicazione con l’utilizzo di infrastrutture sanitarie condivise. 

Il progetto ha l’obiettivo operativo di mettere in rete l’eccellenza e le buone prassi in ambito cardiologico. Intende sviluppare una giusta sinergia  tra diversi sistemi sanitari, definisce per i professionisti alcuni obiettivi comuni da raggiungere, serve ad erogare un’assistenza basata sull’integrazione e sulla comunicazione, promuove la partecipazione attiva del paziente nei processi sanitari (OMS, direttive UE, SSN ‘Convenzione europea sui diritti dell’uomo e la biomedicina’ L. N°145 – 28/3/2001)

L’obiettivo dell’innovazione tecnologia opera su due fronti principali: sull’efficienza del sistema sanitario, migliorando l’offerta complessiva di prestazioni al paziente; sul ciclo virtuoso dell’economia dell’area di programma. Nel primo caso, supporta le decisioni di politica sanitaria, stimola l’attivazione di procedure assistenziali basate sulle nuove tecnologie, attiva lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici efficaci in termini di outcome. Nel secondo caso, genera opportunità per la ricerca e la diffusione della conoscenza (P.O. 4e -  3.1. Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione), richiede al mercato figure professionali di esperienza e professionalità, opera con le aziende del territorio.

L’obiettivo della rete a livello istituzionale sarà finalizzato:

  1. alla gestione di “modelli di governo” da adottare a livello organizzativo, quali la definizione e diffusione degli standard qualitativi e quantitativi dell’interventistica. Saranno svolte azioni per l’utilizzo appropriato delle tecnologie tramite l’elaborazione di protocolli. Si adotteranno metodi di approfondimento su problematiche organizzativo-gestionali con finalità di trasferimento di conoscenza e “best-practice” tra i diversi soggetti coinvolti. Lo scopo di tali investimenti è di migliorare la qualità delle cure per i pazienti, mantenere standard clinici e prestazioni professionali elevate per favorire lo sviluppo dell’eccellenza clinica.
  2. a favorire la comunicazione tra l’Ospedale e le strutture territoriali preposte alla prevenzione, all’assistenza socio-sanitaria, alla medicina generale, alla pratica sportiva. Inoltre l’utilizzo dei sistemi di telemedicina faciliterà la deospedalizzazione dei pazienti cronici e consentirà Il monitoraggio degli assistiti a domicilio. In questo modo il coordinamento darà continuità di assistenza e appropriatezza nella cura, regolerà l'accesso e l'erogazione delle prestazioni sanitarie contenendo i costi. L’analisi delle prestazioni offrirà alla dirigenza medica informazioni per la valutazione dei risultati clinici e organizzativi. Il paziente è posto al centro dell’organizzazione sanitaria ed il sistema è in grado di tracciare il suo percorso sanitario.
  3. a consentire l’accesso al portale informativo per operatori e cittadini  attraverso una piattaforma tecnologica che serve a sviluppare alcune delle azioni indicate nel P.O. 3.1 e 3.2 rispettivamente, “Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione” e “Salvaguardare la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale ed accrescere gli scambi culturali”. La raccolta e lo scambio di informazioni on-line serviranno a creare un archivio con l’obiettivo di condividere la capacità di cure e contrastare la formazione di lunghe liste di attesa. La rete di cooperazione consentirà di rilevare richieste per interventi di alta specializzazione connessi a malattie rare, patologie, scambiare dati e valutazioni in materia di tecnologie sanitarie.

logo-italia-sloveniaProgetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.

Projekt sofinanciran v okviru Programa ezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih sredstev.

logo-ministero-italialogo-slovenia

Copyright 2014 E-Cardionet | Tutti i diritti riservati

  • News
  • Partner
  • Progetto
  • Home