L’obiettivo generale della ‘Cardiologia in Rete’ è lo sviluppo della cooperazione necessaria ad armonizzare i diversi sistemi sanitari in alcuni indirizzi specialistici. Si collega alle linee guida del progetto strategico “E-health in macro area transfrontaliera”, e potrà consentire un accesso on-line ai servizi e agli archivi per gli operatori ospedalieri e ai pazienti. Saranno definiti gli aspetti sistemistici per raggiungere l’obiettivo dell’integrazione delle piattaforme tecnologiche. Verranno stabilite le priorità nello sviluppo di alcune attività congiunte sui sistemi informativi delle aziende sanitarie coinvolte e sulla conoscenza dei processi amministrativi. L’obiettivo è l’analisi delle criticità per produrre azioni amministrative, cliniche e sistemistiche che favoriscano l’interoperabilità tra sistemi e lo scambio di buone pratiche.
Le Cardiologie degli Ospedali di Chioggia, Mirano, Trieste, hanno elaborato con gli altri partner una strategia progettuale che possa tradurre l’obiettivo più generale, di “rafforzare l’attrattività e la competitività dell’area programma”, applicato all’ Asse Prioritario 3 - “Integrazione sociale” (P.O. 4.d-Giustificazione degli Assi prioritari)
Il progetto affronta l’obiettivo specifico di “Migliorare la comunicazione e la cooperazione sociale per rimuovere le barriere persistenti” sviluppando obiettivi operativi che mirino a “Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione” e ad “Aumentare la qualità della vita attraverso lo sviluppo coordinato dei sistemi sanitari e sociali”. In altri termini si renderà possibile ai pazienti e ai cittadini l’accesso alle reti ed ai servizi di comunicazione con l’utilizzo di infrastrutture sanitarie condivise.
Il progetto ha l’obiettivo operativo di mettere in rete l’eccellenza e le buone prassi in ambito cardiologico. Intende sviluppare una giusta sinergia tra diversi sistemi sanitari, definisce per i professionisti alcuni obiettivi comuni da raggiungere, serve ad erogare un’assistenza basata sull’integrazione e sulla comunicazione, promuove la partecipazione attiva del paziente nei processi sanitari (OMS, direttive UE, SSN ‘Convenzione europea sui diritti dell’uomo e la biomedicina’ L. N°145 – 28/3/2001)
L’obiettivo dell’innovazione tecnologia opera su due fronti principali: sull’efficienza del sistema sanitario, migliorando l’offerta complessiva di prestazioni al paziente; sul ciclo virtuoso dell’economia dell’area di programma. Nel primo caso, supporta le decisioni di politica sanitaria, stimola l’attivazione di procedure assistenziali basate sulle nuove tecnologie, attiva lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici efficaci in termini di outcome. Nel secondo caso, genera opportunità per la ricerca e la diffusione della conoscenza (P.O. 4e - 3.1. Rafforzare i sistemi di comunicazione e di istruzione), richiede al mercato figure professionali di esperienza e professionalità, opera con le aziende del territorio.
L’obiettivo della rete a livello istituzionale sarà finalizzato: